top of page

A Priverno qualcosa bolle in pentola

  • cmclepini
  • 13 mag 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

di Alessio Capponi

ree

Quante volte abbiamo sentito dire o noi stessi abbiamo detto "qua non succede mai nulla!" oppure "Il territorio è abbandonato a sé stesso!" o ancora "In questo quartiere non avviene mai nulla di costruttivo!". Ebbene a lungo andare si crea una sorta di pregiudizio che nei nostri territori sia tutto fermo e questa stagnazione si trasforma in una fake news che non ci spinge a conoscere quello che realmente accade attorno a noi. La mancanza di informazione si trasforma in fake news perché non vi è la volontà di approfondire e cercare la verità.


Questa premessa ci serve oggi per lanciare una lotta contro questa povertà di pensiero e contro la fake news che si mostra sotto le mentite spoglie di disinformazione. Un esempio? Andiamo a conoscere il progetto EuRiCa finanziato dalla Comunità Europea grazie al programma Erasmus+!

ree

Il programma Erasmus + prevede il finanziamento di progetti strategici transanzionali che offrono l’opportunità a organizzazioni di diversi paesi europei di lavorare insieme per un periodo che può andare da 12 a 36 mesi. Il Progetto EuRiCa è stato presentato proprio per questo tipo di azione che propone una cooperazione tra organizzazioni di paesi europei per l'innovazione e lo scambio di buone pratiche. In questo caso il progetto ha una durata di 24 mesi e vede un partenariato composto da sette organizzazioni e 5 diverse nazioni partecipanti.

Il progetto è stato presentato dalla Burgaski Svoboden Universitet (Bulgaria) che coordina il partenariato, il quale è composto dalla seguenti organizzazioni:

Kulturverein Blaues Fenster (Austria)

Universidade Portucalense Infante D Henrique-Cooperativa De Ensino Superior CRL (Portogallo)

Latvijas Etnografiskais Brivdabas Muzejs (Lettonia)

Municipio de Lousada (Portogallo)

Regional Historical Museum Burgas (Bulgaria)

Speha Fresia Soc. Coop. (Italia)


ree

ll Progetto EuRiCa si impegna a contribuire e favorire la conservazione della cucina rituale, dei suoi tratti etnoculturali, nonché del folklore e delle tradizioni ad essa connesse attraverso lo sviluppo di una metodologia per la digitalizzazione e la creazione di rappresentazioni digitali di ricette rituali che devono essere integrate nello spazio culturale virtuale dell’Europa e quindi essere accessibili a livello globale.


ree

EuRiCa elaborerà un programma di formazione aperto e innovativo, materiali educativi e strumenti elettronici per un insegnamento meno dispendioso in termini di tempo ed economico su come la cucina rituale possa essere presentata, promossa e preservata in una prospettiva globale e di lungo termine. Inoltre, elaborerà una guida pratica su come implementare i metodi sviluppati e come utilizzare le procedure definite e le abilità acquisite in altri settori al fine di promuovere la conservazione e lo sviluppo della diversità culturale e la creazione di un’identità europea “comune”.


Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

 
 
 

Commenti


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

3388075014

©2021 di Blog contro le fake news. Creato con Wix.com

bottom of page