top of page
Cerca

Non è mai troppo tardi per imparare

cmclepini

Aggiornamento: 13 mar 2021

di Giulio Scognamiglio


Un'importante analisi è stata condotta da Simona Mineo e da Manuela Amendola nell’ambito Inapp (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche) con il contributo del Fondo Sociale Europeo, Spao (Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione) e Anpal ( Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro).


Questo lavoro fornisce un approfondimento sul tema degli adulti con bassi livelli di competenze (low skilled) basato sui risultati dell’indagine internazionale OCSE-PIACC nell’ambito del Progetto “Una nuova strategia per l’Analisi e la Valutazione delle competenze degli adulti: la strategia PIAAC coerentemente al piano di attività FSE 2017. Un lavoro chiuso nel luglio del 2017.


L’obiettivo è quello di rafforzare in modo vicendevole il sistema delle competenze attraverso lo sviluppo di competenze rilevanti, attivazione di una offerta di competenze, l’uso delle stesse in modo efficace e loro rafforzamento. Queste attività vengono definiti “pilastri” sui quali l’OCSE indica “le sfide prioritarie che i Paesi devono affrontare, suggerendo un approccio sistemico di governance trasversale alle politiche”.


Quindi sviluppo di competenze nei giovani per la loro occupabilità, identificazione delle persone inattive e i motivi di tale assenza dalla attività produttiva, creazione di un equilibrio necessario tra domanda e offerta di competenze (mismacth), promozione del coordinamento tra tutti gli attiri coinvolti.

Quindi aumento dei livelli di performance degli adulti per evitare il rischio di essere esposti a svantaggi economici e sociali.

Quindi basso profilo e analfabetismo funzionale come causa di una mancata affermazione nel modo produttivo.


Un'interessante lettura, profonda, che a tratti sembra anche impegnativa.


 

Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.


10 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Commentaires


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

3388075014

©2021 di Blog contro le fake news. Creato con Wix.com

bottom of page